Messina: un’altra lite tra medici, neonato in coma

Messina: un’altra lite tra medici, neonato in coma

Messina: un’altra lite tra medici, neonato in coma
La notizia è arrivata in questi minuti ma la vicenda risale a una settimana fa. Al momento del parto tra i due medici sarebbe sorto un diverbio sull’eventualità di effettuare il cesareo. Il tempo perduto avrebbe causato i danni al neonato, secondo quanto raccontano i genitori, che hanno sporto denuncia.

Ospedale Papardo di Messina. Un feto di oltre 4 chili che, proprio a causa delle dimensioni, non riesce a nascere. Come intervenire? Il primo ginecolgo opta per il taglio cesareo, di cui era già stata informata la donna. Ma il primario e il suo aiuto intervengono, ordinando che si proceda invece col parto naturale. A quel punto sarebbe scattato un diverbio, che avrebbe ritardato il parto di 4 ore. Il neonato, incastrato, al momento della nascita sarebbe rimasto senza ossigeno per alcuni secondi, subendo lesioni cerebrali oltre che lesioni agli arti nella pressione effettuata per farlo nascere. Ed ora è intubato e tenuto in coma farmacologico nel reparto di Terapia intensiva neonatale del Policlinico di Messina, dove è stato trasferito di urgenza.
Questa la ricostruzione dei genitori del bambino. Ad indagare su come si sono svolti i fatti è ora la procura di Messina, intervenuta dopo la denuncia sporta dai genitori.
Si aspettano ora i risultati delle indagini (al momento l’inchiesta è contro ignoti), ma da quanto appreso ora, si tratterebbe di un caso analogo a quello accaduto al Policlinico di Messina circa due settimane fa provocando un grave stato di tensione nell’opinione pubblica e nella stessa classe medica.
 
Articoli correlati
Messina: lite tra medici in sala parto, mamma e bimbo gravi
Medici sotto accusa: intervengono gli Ordini
Cesarei: Amami, “Demonizzazione semplicistica e pericolosa”
Malasanità. Fazio: il 22 incontro con le Regioni su punti nascita
Fazio: “Partorire in Italia è sicuro”
Marino (Pd): "Nelle sale parto un bollettino di guerra"
Bettoni (Iss): troppi "affari" in sala parto
Malasanità in sala parto: la difesa dei ginecologi

20 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....